venerdì 13 marzo 2015 – ore 14.30

Matteo Campagnoli

Tradurre poesia

Matteo Campagnoli è autore di un libro di poesie, In una notte fortunata (Casagrande 2010), di una pièce teatrale, Dioniso a Tebe (2012), tratta dalle Baccanti di Euripide, e di un libro di viaggio, Dispacci dai Caraibi. (Quodlibet-Humboldt 2015). Tra gli autori curati e tradotti, Derek Walcott e Iosif Brodskij per Adelphi e David Foster Wallace per Casagrande Editore. Suoi testi sono apparsi, tra gli altri, su «Lo Straniero», «Corriere della Sera», «Il Sole 24 ore», «Viceversa» (CH), «Agenda» (GB), «Epiphany» (USA). È vincitore del Premio Mario Luzi 2008 per la poesia inedita e del Premio Marazza 2011 per la traduzione. Dal 2007 dirige il Settore Ricerca del festival Babel (Bellinzona).

Chi desidera partecipare all’incontro (il primo dei tre previsti tra marzo e aprile) con Matteo Campagnoli su Tradurre poesia è pregato di avvertire la segreteria (segreteria-didattica@tuttoeuropa.it). Ci sono dieci posti disponibili.

 

sabato 14 marzo 2015 – ore 9.30

Andrea De Benedetti

Tradurre (e rivedere) libri non scritti

Andrea De Benedetti è linguista, giornalista, insegnante e traduttore. Scrive di sport, società e cultura per diverse testate. Ha insegnato Lingua e Linguistica italiana a Granada e lavorato come corrispondente dalla Spagna per Tuttosport, Guerin Sportivo e il Manifesto. È autore di Routine e rituali nella comunicazione (Paravia), L’informazione liofilizzata (Franco Cesati), Ogni bel gioco (Nerosubianco), Val più la pratica (Laterza) e La situazione è grammatica, in prossima uscita (Einaudi). È inoltre coautore con Mimmo Genga di una grammatica italiana per bienni superiori (E ora l’italiano, Laterza) e con Luca Rastello di Binario Morto (Chiarelettere). Per Laterza ha tradotto gli ultimi tre saggi di Fernando Savater: Storia della filosofia raccontata da Fernando Savater, Tauroetica e Piccola bussola etica per il mondo che viene.

 

lunedì 16 marzo 2015 – ore 14.30

Anna Battaglia

Premesse alla traduzione. Commento e critica di testi italiani: esempi di lettura propedeutica

 Anna Battaglia ha insegnato Storia della lingua francese e poi Lingua francese – traduzione alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Torino. Ha curato e tradotto raccolte di poesie di Saint-John Perse (Dell’Orso). Si è occupata di lessicografia del XVIII secolo e di analisi testuale del XX secolo. Fa parte della redazione della rivista online “Tradurre. Pratiche teorie strumenti”

 

 

VACANZE ESTIVE

L’Agenzia rimarrà chiusa per le vacanze estive da sabato 19 luglio 2025. La segreteria riaprirà giovedì 4 settembre 2025.

Buona estate!