Articolazione e obiettivi formativi

Traduzione Specializzata

INDIRIZZI DI SPECIALIZZAZIONE

TECNICO-SCIENTIFICO | LOCALIZZAZIONE POST-EDITING | ADATTAMENTO E SOTTOTITOLAGGIO | GIURIDICO-AMMINISTRATIVO

800 ore, di cui 540 di lezioni in aula, 240 di stage e 20 di esame finale

Costituiscono obiettivi primari della formazione:

  • il raggiungimento di una professionalità adeguata alle nuove esigenze della realtà economica e del territorio, con particolare riferimento alla comunicazione e alla promozione internazionale;
  • la simulazione di attività professionale attraverso le esperienze di stage, che rappresentano il 30% del percorso formativo;
  • il consolidamento delle capacità di impiego degli strumenti informatici e dei software di traduzione assistita o di software e strumenti dedicati alle tecniche di adattamento e sottotitolaggio;
  • il rafforzamento delle abilità linguistiche (attive e passive);
  • l’acquisizione di competenze terminologiche settoriali specifiche;
  • l’utilizzo coerente dei procedimenti traduttori, nell’ottica di conseguire ciò che viene definito un “metodo scientifico” di traduzione (TRADUTTORI / LOCALIZZATORI);

I corsi sono gratuiti e finanziati dalla Regione Piemonte con direttiva POR-FSE.

I corsi per l’A.F. 2022/23 sono stati approvati e finanziati da parte degli enti competenti, con D.G.R. 6–3493 del 09/07/2021, DD 780/A1503B/2021