Programma del corso
Il corso di Traduzione editoriale per l’anno formativo
2024-2025
non verrà attivato.
Ogni percorso formativo consiste di 468 ore di attività in aula, comprensive di lezioni, di laboratori di traduzione e di seminari periodici, e culmina con lo svolgimento di uno stage professionalizzante della durata minima di 320 ore. Agli allievi è richiesto un impegno a tempo pieno che prevede, oltre alla presenza in aula, lo svolgimento delle attività di traduzione e di studio di volta in volta assegnate dai docenti.
Al termine dei corsi, superato l’esame finale, gli allievi ottengono un certificato di specializzazione.
La frequenza ai corsi è gratuita.
Il programma del corso, con la precisazione delle prove di selezione, viene pubblicato entro la fine del mese di giugno di ogni anno.
| FORMAZIONE PSICOLOGICA | Socializzazione e orientamento | 60 ore |
| Psicologia applicata ed elementi esperienziali | ||
| Pari opportunità | ||
| TRADUZIONE | Analisi del testo | 260 ore |
| Laboratori di Traduzione | ||
| Revisione di traduzioni | ||
| Testimonianze dal mondo del lavoro (seminari) | ||
| COMPLEMENTI TEORICI | Teoria della traduzione | 48 ore |
| Letterature contemporanee (seminari) | ||
| INFORMATICA | Informatica dedicata | 20 ore |
| LINGUA ITALIANA | Storia della letteratura italiana | 80 ore |
| Lingua italiana | ||
| Storia della lingua italiana | ||
| STAGE | 320 ore | |
| ESAMI | 12 ore | |
| TOTALE | 800 ore |
