Interpretariato di conferenza – programma #2
Lingue di lavoro
Il progetto formativo prevede un percorso caratterizzato dalla lingua inglese in abbinamento ad una seconda lingua (francese/tedesco/spagnolo). La seconda lingua può essere scelta in fase di pre-iscrizione da ciascun candidato, tuttavia ne verrà attivata solo una, in funzione del numero di richieste e degli esiti dei test di ammissione.
Programma del corso: 640 ore totali
| UNITÀ FORMATIVA | INSEGNAMENTI | ORE |
| FORMAZIONE PSICOLOGICA |
Socializzazione e orientamento Psicologia applicata Elementi esperienziali Pari opportunità |
44 |
| INFORMATICA | Complementi di informatica | 20 |
| METODOLOGIA DELLA RICERCA |
Terminologia e linguaggi specialistici EN Redazione glossari |
40 |
| COMUNICAZIONE E INTERPRETAZIONE |
Improvvisazione dialettica Teoria dell’interpretazione |
54 |
| AVVIAMENTO ALL’INTERPRETAZIONE |
Memorizzazione e note taking Traduzione a vista EN |
50 |
| INTERNAZIONALIZZAZIONE | Organizzazioni internazionali ed eccellenze del territorio | 16 |
| INTERPRETAZIONE DI CONFERENZA |
Pratica di interpretazione simultanea e consecutiva EN Mock conferences |
206 |
| STAGE | Varie esperienze di assistenza linguistica, assistenza congressuale, cabina muta, affiancamento di interpreti professionisti durante eventi, congressi e fiere.Le attività sono distribuite durante l’intero percorso formativo e seguono il calendario degli eventi organizzati sul territorio. | 192 |
| Esame finale | 18 |
