EXCELLENCE IN FOREIGN LANGUAGES » TUTTOEUROPA
  • Cookie policy
  • Contatti
  • News
Agenzia Formativa tuttoEUROPA
Menu
  • La scuola
    • Offerta formativa
    • Dicono di noi
    • Contatti
  • Master in traduzione e interpretariato
    • Articolazione e obiettivi formativi
    • Iscrizioni
    • Impostazione didattica e metodologica
    • Il corpo docente
    • Stage
    • Programma dei corsi – Traduzione specializzata
    • Programma dei corsi – Interpretariato di conferenza
  • Specializzazione in Traduzione Editoriale
    • Articolazione e obiettivi formativi
    • Iscrizioni
    • Impostazione didattica e metodologica
    • Il corpo docente
    • Stage
    • Programma dei corsi

Impostazione didattica e metodologica

Home / Scuola di specializzazione in Traduzione Editoriale / Impostazione didattica e metodologica

Laboratori di traduzione

I laboratori di traduzione, per un minimo di 170 ore totali in aula, sono tenuti da affermati traduttori di provata esperienza anche in ambito didattico. Sotto la loro guida gli allievi si cimentano nella traduzione di una vasta gamma di testi di saggistica e di narrativa, con speciale attenzione ai generi letterari che il traduttore si trova ad affrontare di solito all’inizio della carriera.

I laboratori di traduzione 2020/2021 sono affidati a:

Paola Mazzarelli, Norman Gobetti, Franca Cavagnoli, Cristiana Mennella, Leonardo Pignataro, Matteo Campagnoli e altri da definire.

TUTOR STAGE INGLESE: Paola Mazzarelli

Laboratori di lingua italiana

I laboratori di lingua italiana, per un minimo di 80 ore in aula, sono tenuti da affermati studiosi della lingua italiana e della letteratura italiana del Novecento e sono specificamente intesi a migliorare le competenze degli allievi nella comprensione e nell’uso della lingua letteraria italiana contemporanea.

I laboratori di lingua italiana sono affidati a:

Domenico Scarpa, Mariarosa Bricchi, Andrea De Benedetti

Seminari

Traduttori di chiara fama, professionisti dell’editoria e personalità della cultura vengono invitati nel corso dell’anno a tenere seminari specifici intesi ad approfondire e a discutere con gli allievi temi culturali attinenti la storia e l’attualità della traduzione o problemi inerenti il lavoro editoriale e l’industria e il commercio del libro.
Collaboratori delle precedenti edizioni
Hanno collaborato alle edizioni passate, tra gli altri:

  • Anna Battaglia – Prima della traduzione: leggere un testo
  • Ilaria Benini (ADD Edizioni) – La collana Asia e il progetto editoriale di ADD
  • Bruno Berni – Linguaggi settoriali nella traduzione di opere letterarie
  • Sandra Biondo (Sindacato Traduttori Editoriali)– Contratti e questioni fiscali
  • Mariarosa Bricchi – Revisione della traduzione saggistica
  • Daniele Brolli – Traduzione di fumetti e graphic novel
  • Marco Cassini (Minimum Fax / Sur) – Piccola e media editoria
  • Mariagiulia Castagnone (Piemme) – Diritti e agenzie letterarie
  • Luca Conti – Tradurre letteratura di genere (noir e poliziesco)
  • Luisa Doplicher – Traduzione di testi scientifici
  • Giusi Drago (Adelphi) – Revisione di traduzioni
  • Edoardo Esposito (Università degli Studi di Milano) – Montale traduttore
  • Valeria Gennero (Università di Bergamo) – Women’s studies e politica del sesso
  • Gioia Guerzoni – Letteratura indiana contemporanea
  • Susanne Kolb – Concezione e uso dei dizionari
  • Damiano Latella – La scheda di lettura
  • Nicoletta Lazzari (Mondadori) – Come nasce un libro
  • Giancarlo Maggiulli (Adelphi) – Revisione di traduzioni
  • Ena Marchi (Adelphi) – Revisione di traduzioni
  • Giuseppe Marci (Università di Cagliari) – Letteratura italiana contemporanea
  • Camilla Miglio –Ttradurre le Fiabe dei Grimm
  • Angelo Molica Franco – Proposte di traduzione e rapporti con le case editrici
  • Franco Nasi (Università di Modena e Reggio Emilia) – Traduzioni e riscritture intralinguistiche
  • Daniele Petruccioli – Tradurre autori di lingua portoghese
  • Oliviero Ponte Di Pino (Garzanti) – Come funziona una grande casa editrice
  • Monica Randi (Astoria Edizioni) Come funziona una piccola casa editrice
  • Anna Ravano – tradurre poesia
  • Alberto Rollo (Feltrinelli) – come nasce un libro
  • Stefano Salis (Il Sole24ore) – il libro come prodotto
  • Luca Scarlini – Tradurre per il teatro
  • Marina Schembri – correzione di bozze
  • Francesco Spurio – Romanzo poliziesco straniero in Italia dagli anni Trenta a oggi
  • Sara Sullam – Teoria femminista e gender studies
  • Claudia Tarolo (Marcos y Marcos) – Come funziona una piccola casa editrice
  • Enrico Terrinoni (Università di Perugia) – Tradurre classici (Joyce e Hawthorne)
  • Paolo Veronesi (IBIS Edizioi) – Fare libri in una piccola casa editrice
  • Alessandro Vanoli – Traduzione nella Spagna medievale
  • Isabella Zani – Tradurre romanzi disegnati
  • Claudia Zonghetti – Tradurre dal russo

Scuola di specializzazione in traduzione editoriale

  • Scuola di specializzazione in Traduzione Editoriale
  • Articolazione e obiettivi formativi
  • Iscrizioni
  • Impostazione didattica e metodologica
  • Stage
  • Il corpo docente
  • Programma dei corsi

I corsi A.F. 2020/21 sono stati approvati e finanziati dagli enti competenti. L’avvio è previsto per il 04/12/2020.


News

USCITO IN LIBRERIA IL LIBRO TRADOTTO IN STAGE CORSO 2017-18 (dallo spagnolo)

Posted: November 7, 2019

Congratulazioni per l’uscita in libreria del romanzo IL FIUME SENZA SPONDE, di Juan José Saer – La nuova Frontiera, 2019, tradotto in stage dal corso in Traduzione Editoriale dallo spagnolo in italiano. Ottimo lavoro e recensione positiva (uscita su tuttolibri del 27/10): congratulazioni agli ex-studenti e alla loro tutor, Gina Maneri. Il fiume senza sponde

Il 17 aprile festeggiamo un compleanno importante!

Posted: April 4, 2019

Alle 18, nell’Aula Magna di via delle Rosine 14, celebriamo i dieci anni di vita del Master in Traduzione specialistica per l’Adattamento e il Sottotitolaggio. Avviato nell’anno accademico 2008/2009, il Master ha diplomato ormai 160 traduttori: ci è sembrato il momento giusto per ritrovarci, per fare il punto della situazione e provare a tracciare un…

Seminario di formazione “Todo sobre el DELE”

Posted: February 13, 2019

Giovedì 7 febbraio sì è tenuto presso il nostro centro il seminario di formazione per docenti di spagnolo “Todo sobre el DELE” organizzato dall’Associazione tuttoEuropa (centro esami DELE autorizzato dall’Instituto Cervantes) in collaborazione con il Centro Cultural Español de Turín e la casa editrice Zanichelli. All’evento hanno partecipato circa 50 docenti di Torino e dintorni….

[ Tutte le news ]

Social

Tweets by tuttoeuropa

Who's Online

  • 0 Members.
  • 3 Guests.
@2015 tuttoEUROPA
Agenzia formativa tuttoEUROPA cf 97581180011 piva 08292420018