EXCELLENCE IN FOREIGN LANGUAGES » TUTTOEUROPA
  • Cookie policy
  • Contatti
  • News
Agenzia Formativa tuttoEUROPA
Menu
  • La scuola
    • Offerta formativa
    • Dicono di noi
    • Contatti
  • Master in traduzione e interpretariato
    • Articolazione e obiettivi formativi
    • Iscrizioni
    • Impostazione didattica e metodologica
    • Il corpo docente
    • Stage
    • Programma dei corsi – Traduzione specializzata
    • Programma dei corsi – Interpretariato di conferenza
  • Specializzazione in Traduzione Editoriale
    • Articolazione e obiettivi formativi
    • Iscrizioni
    • Impostazione didattica e metodologica
    • Il corpo docente
    • Stage
    • Programma dei corsi

Stage

Home / Master in Traduzione e Interpretariato / Stage

Uno degli aspetti particolarmente qualificanti le proposte formative di tuttoEUROPA riguarda lo stage, che consente ai partecipanti un’esperienza pratica di applicazione delle competenze e delle abilità acquisite nel corso.
Lo stage si configura quindi come un importante valore aggiunto alla formazione e rappresenta un elemento qualificante nel curriculum dello studente per la sua proiezione verso opportunità occupazionali.

L’esperienza di stage

Di norma gli stage sono collocati nella parte finale del percorso formativo, in modo da poter mettere in pratica contenuti e competenze assimilati durante la formazione in aula.

Durante lo stage ogni studente dispone di un referente presso l’azienda ospitante, di un tutor della scuola (in comune a tutti i compagni di corso, addetto a reperire le sedi e le attività, a concordare i progetti di stage, a mantenere e gestire le relazioni con le aziende partner, alla redazione delle convenzioni) e di uno o più docenti come riferimento e supporto tecnico e linguistico, che gli è possibile contattare, di norma via posta elettronica nel caso si trovino ad affrontare progetti che presentino problemi di difficile risoluzione. Nel corso del periodo di stage (ad eccezione di stage su sedi molto distanti geograficamente) il tutor del corso visita periodicamente le sedi presso le quali sono ospitati gli stagisti e incontra sia gli studenti, sia i loro referenti, in modo da poter verificare in itinere la qualità e la effettiva ricaduta formativa dello stage. Il tutor inoltre, in caso di problemi segnalati sia dal referente sia dallo stagista, interviene al fine di risolvere eventuali controversie con tempestività. Tale modalità di controllo garantisce agli stagisti una sorta di ‘protezione’ da mansioni a volte assegnate e non perfettamente corrispondenti alle aspettative e a volte non conformi alle dichiarazioni in sede di convenzione di stage.

Al termine dello stage, oltre alla certificazione da parte dell’azienda ospitante, che costituisce un prezioso documento a supporto del curriculum dello studente, vengono redatti due documenti di relazione di stage, che consistono nella relazione dell’allievo (nella quale sono contemplati aspetti tecnici e linguistici ma anche aspetti relazionali e di rispetto delle aspettative e degli obiettivi formativi) e in un giudizio del referente (che prevede una valutazione dell’atteggiamento e disponibilità dell’allievo, della sua capacità tecnica e della sua preparazione). Entrambi i documenti sono consegnati alla segreteria e sono utilizzati come supporto e spunto per la presentazione dell’esperienza all’esame finale.

Traduzione specializzata

Lo stage può essere svolto presso diversi tipi di strutture caratterizzate dalla gestione di materiale in lingua straniera, tra cui:

  • agenzie / studi di traduzione
  • società di servizi
  • istituzioni, fondazioni, centri studi e ricerche
  • imprese

La tipologia dei materiali oggetto dello stage viene definita in sede di redazione del progetto di stage, così come la combinazione linguistica e la direzione delle traduzioni da svolgere (da e/o verso la lingua straniera).

Lo stage in agenzia offre agli stagisti, parallelamente all’attività di traduzione propriamente detta, la possibilità di sperimentare anche:

  • compilazione e aggiornamento di glossari tematici e repertori terminologici,
  • partecipazione a eventuali incontri e riunioni tecniche con i clienti,
  • assistenza ai project manager, relativamente alla suddivisione e assegnazione dei materiali da tradurre e successivo controllo qualità sul rispetto dei tempi di consegna e dei requisiti richiesti dal materiale oggetto del lavoro di traduzione,
  • controllo di qualità ed editing di traduzioni svolte da altri traduttori,
  • supporto alle mansioni di segreteria amministrativa (fatturazione servizi, presentazione offerte commerciali)

Lo stage presso fondazioni, centri ricerche, istituzioni, solitamente, oltre al lavoro di traduzione, prevede l’assegnazione dello stagista a un particolare progetto tematico, e comporta anche la partecipazione alle attività ricerca, di confronto con progetti svolti da partner di altri paesi, di redazione di bibliografie specifiche plurilingue di supporto, stesura di relazioni e abstract, anche in lingua straniera.

In alcuni casi è possibile svolgere lo stage presso un’agenzia all’estero o una sede estera di un’azienda; in tale contesto, di norma, viene stabilito che lo stagista sia ospitato presso la sede oppure riceva un rimborso corrispondente alle spese documentate per il suo soggiorno-viaggio.

Leggi tutto
Chiudi

Interpretariato

Il calendario degli stage per i corsi di Interpretariato prevede attività spalmate durante l’intero anno formativo, in quanto, trattandosi di esperienze da svolgere in occasione di congressi, fiere ed eventi, non risulta possibile concentrare il tirocinio in un momento particolare del corso. Il percorso formativo, pertanto, a seconda dei calendari degli eventi sul territorio, alterna periodi di formazione in aula con giornate di presenza in stage.

Dal punto di vista delle attività assegnate, con il procedere delle ore di formazione in aula, mano a mano che gli studenti acquisiranno capacità e competenze specifiche, le mansioni loro affidate aumenteranno in progressione di difficoltà: si partirà, con attività di presa di note e stesura di abstract di relazioni congressuali (in italiano e in lingua), che si svolgeranno parallelamente ai moduli di avviamento all’interpretazione, per passare gradualmente all’attività di cabina muta (sessioni in cabina di interpretariato, in cui lo stagista svolge a tutti gli effetti attività di interpretazione simultanea, senza che però la sua produzione venga ascoltata dal pubblico, ma semplicemente audioregistrata oppure ascoltata in diretta da interpreti professionisti, che forniranno una valutazione della performance) e infine alla cabina attiva (esperienze di cabina reale, a fianco degli interpreti professionisti, in qualità di secondo interprete), che sono di solito svolte nella fase conclusiva del corso.

A fianco di tali esperienze, di natura squisitamente tecnica per la simultanea, vengono proposti anche periodi di stage con mansioni più generali di assistenza linguistica, in cui alle apprendiste interpreti sono assegnati ruoli di:

  • accompagnamento di ospiti stranieri in attività parallele agli eventi congressuali (cene, conferenze stampa, incontri ristretti, interviste),
  • presenza in stand di manifestazioni e convention aziendali,
  • traduzione immediata per visite di studio, scambi e riunioni, visite a musei e mostre (attività che solitamente vengono svolte in parallelo alle sessioni di lavori di convention e congressi di settore)
  • sbobinatura/traduzione di riunioni/abstract/interventi da o verso le lingue di lavoro delle diverse manifestazioni.

Tali attività assumono un ruolo altamente formativo in quanto riguardano non soltanto la componente strettamente linguistica, ma coinvolgono anche aspetti legati al comportamento e alla capacità comunicativa, che un interprete deve acquisire per il proprio profilo professionale.

A seconda della natura dello stage, e dell’importanza della manifestazione oggetto dell’esperienza, nonché della disponibilità dell’agenzia/istituzione partner, prima dell’inizio dello stage vengono svolti interventi formativi specifici in aula a cura dei referenti e/o di esperti dell’azienda ospitante. Tale attività assume un ruolo di decisiva importanza, sia da un punto di vista del coinvolgimento dei partecipanti, sia soprattutto perché permette agli studenti di acquisire la terminologia specifica del settore nelle lingue di lavoro. Inoltre questa fase di preparazione rispecchia fedelmente un’attività che ogni professionista svolge prima del lavoro di interpretariato propriamente detto, costruendosi glossari, cercando il significato di acronimi e sigle utilizzati nei lavori, al fine di acquisire tutte le informazioni necessarie per fornire un servizio serio e competente. Inoltre a livello formativo, tali momenti costituiscono un’efficace occasione per mettere in pratica gli insegnamenti impartiti durante i moduli trasversali di “formazione teorica” e di “metodologia della ricerca” che il progetto formativo del corso prevede.

Leggi tutto
Chiudi

Portfolio stage – corsi di traduzione specializzata

  • Alltrad, traduzione e interpretariato, Torino
  • Agence C&G sas Traduzioni, Torino
  • AICEC – Agenzia per l’Interscambio Culturale ed Economico con Cuba, Torino
  • Arte e Comunicazione srl, Milano
  • Ask Group Ltd, U.K.
  • Associazione culturale Russkij Mir, Torino
  • Avia snc, traduzioni e servizi linguistici, Villanova d’Asti
  • Binari sonori srl, Cinisello Balsamo (MI)
  • BDS Group (Business Development Services) – import-export, Torino
  • Casino de la Vallée, St.Vincent
  • C.E.I. Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano
  • Centro UNESCO, Torino
  • CUS Centro Universitario Sportivo, Torino
  • Eureco Online srl, traduzione e interpretariato, Torino
  • Europe Direct – Servizion Relazioni e Progetti Europei della Città Metropolitana di Torino
  • Eurotranslations Traduzioni – Torino
  • Eventualmente – organizzazione eventi, Torino
  • Fe.R.P.I – Sezione Piemonte
  • Forword – Adattamento cinetelevisivo, Torino
  • Global Target, – traduzione e interpretariato, Torino
  • Hoplo Traduzioni, Torino
  • Innovalang srl, traduzioni, Torino
  • Kaleidos – Web Master, Torino
  • Keywords Italia, traduzioni, Roma
  • Loups Garoux Produzioni srl, Roma
  • Nadia Camandona Editore, Orbassano
  • Neon Video snc, traduzioni e sottotitolaggio, Vercelli
  • Novilinguists Multimedia, traduzioni e localizzazione, Genova
  • Oversea – traduzione e interpretariato, Torino
  • Pastiglie Leone, Torino
  • PBM Editori, Torino
  • Pearson Italia – Editore, Torino
  • Presidio Sanitario Gradenigo – Torino
  • Procura della Repubblica di Torino
  • SDL plc – traduzione assistita – Londra
  • SEC & Associati – Relazioni Pubbliche, Torino
  • Silentron spa – sistemi elettronici, Torino
  • Sistemi Sospensioni spa, Torino
  • STAR srl – traduzioni tecniche e localizzazione, Alessandria/Torino
  • Studio Mailander, Relazioni Pubbliche, Torino
  • Studio Pentenero, traduzioni, Torino
  • Studio Valentina, organizzazione eventi, Torino
  • Technicon srl, traduzioni,  Ivrea (TO)
  • Tesi e Testi, – traduzione e interpretariato, Torino
  • Torino Convention Bureau
  • Turismo Torino, Agenzia per la promozione turistica di Torino e area metropolitana
  • Videodelta srl – adattamento televisivo, Torino
  • Visit Piemonte – Agenzia per la promozione turistica del Piemonte
  • Words in progress, traduzioni audiovisive, Torino

Portfolio stage – corsi di interpretariato

  • Associazione Antenna Media, Torino
  • Associazione Cuneo Eventi, Cuneo
  • Battiston Professional Congress, Torino
  • Biella Intraprendere S.p.A, organizzazione eventi, Biella
  • CAMERA – Centro Italiano per la fotografia, Torino
  • Casino de la Vallée, St.Vincent
  • Centro Agroalimentare, Torino
  • Centro Congressi Torino Incontra
  • Centro Congressi Unione Industriale, Torino
  • Circolo dei Lettori, Torino
  • CIRSDe – Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere – Università di Torino
  • Comitato organizzatore Brusson World Cup Skiing (Campionati del Mondo di sci nordico)
  • Comitato per l’Universiade Invernale Torino 2007 – CUS TORINO
  • C.S.A. – Centro Piemontese Studi Africani, Torino
  • Euphon S.p.A., Torino
  • Fondazione Esperienze di cultura metropolitana, Settimo Torinese
  • Fondazione per il Salone Internazionale del Libro, Torino
  • International Corner, Traduzione e Interpretariato, Torino
  • Itaca, associazione teatrale, Torino
  • Lavazza Spa, Torino
  • Lear Corporation, Grugliasco (Torino)
  • MIUR – Direzione Generale per il Piemonte
  • Museo Nazionale del Cinema, Torino
  • New Holland Construction Machinery spa, San Mauro Torinese
  • OIL – Organisation International Labour,Torino
  • Ordine degli Psicologi del Piemonte, Torino
  • Regione Piemonte, Settore Relazioni Esterne
  • Scuola Media Statale “Ugo Foscolo”, Torino
  • SFEP – Divisione Servizi Sociali, Città di Torino
  • Studio Valentina, organizzazione eventi, Torino
  • Symposium – Agenzia di organizzazione congressuale, Torino
  • Turismo Torino, Agenzia per la promozione turistica di Torino e area metropolitana
  • Università degli Studi delle Scienze Gastronomiche, Pollenzo (CN)

Master in Traduzione e Interpretariato

  • Master in Traduzione e Interpretariato
  • Articolazione e obiettivi formativi
  • Iscrizioni
  • Impostazione didattica e metodologica
  • Stage
  • Il corpo docente
  • Programma dei corsi – Interpretariato di conferenza
  • Programma dei corsi – Traduzione specializzata

I corsi A.F. 2020/21 sono stati approvati e finanziati dagli enti competenti. L’avvio è previsto per il 04/12/2020.


News

USCITO IN LIBRERIA IL LIBRO TRADOTTO IN STAGE CORSO 2017-18 (dallo spagnolo)

Posted: November 7, 2019

Congratulazioni per l’uscita in libreria del romanzo IL FIUME SENZA SPONDE, di Juan José Saer – La nuova Frontiera, 2019, tradotto in stage dal corso in Traduzione Editoriale dallo spagnolo in italiano. Ottimo lavoro e recensione positiva (uscita su tuttolibri del 27/10): congratulazioni agli ex-studenti e alla loro tutor, Gina Maneri. Il fiume senza sponde

Il 17 aprile festeggiamo un compleanno importante!

Posted: April 4, 2019

Alle 18, nell’Aula Magna di via delle Rosine 14, celebriamo i dieci anni di vita del Master in Traduzione specialistica per l’Adattamento e il Sottotitolaggio. Avviato nell’anno accademico 2008/2009, il Master ha diplomato ormai 160 traduttori: ci è sembrato il momento giusto per ritrovarci, per fare il punto della situazione e provare a tracciare un…

Seminario di formazione “Todo sobre el DELE”

Posted: February 13, 2019

Giovedì 7 febbraio sì è tenuto presso il nostro centro il seminario di formazione per docenti di spagnolo “Todo sobre el DELE” organizzato dall’Associazione tuttoEuropa (centro esami DELE autorizzato dall’Instituto Cervantes) in collaborazione con il Centro Cultural Español de Turín e la casa editrice Zanichelli. All’evento hanno partecipato circa 50 docenti di Torino e dintorni….

[ Tutte le news ]

Social

Tweets by tuttoeuropa

Who's Online

  • 0 Members.
  • 3 Guests.
@2015 tuttoEUROPA
Agenzia formativa tuttoEUROPA cf 97581180011 piva 08292420018