EXCELLENCE IN FOREIGN LANGUAGES » TUTTOEUROPA
  • Cookie policy
  • Contatti
  • News
Agenzia Formativa tuttoEUROPA
Menu
  • La scuola
    • Offerta formativa
    • Dicono di noi
    • Contatti
  • Master in traduzione e interpretariato
    • Articolazione e obiettivi formativi
    • Iscrizioni
    • Impostazione didattica e metodologica
    • Il corpo docente
    • Stage
    • Programma dei corsi – Traduzione specializzata
    • Programma dei corsi – Interpretariato di conferenza
  • Specializzazione in Traduzione Editoriale
    • Articolazione e obiettivi formativi
    • Iscrizioni
    • Impostazione didattica e metodologica
    • Il corpo docente
    • Stage
    • Programma dei corsi

Iscrizioni

Home / Master in Traduzione e Interpretariato / Iscrizioni

Requisiti di ammissione

Per accedere ai corsi di specializzazione post-laurea i candidati devono essere disoccupati oppure in cerca di prima occupazione (sarà necessaria la presentazione della richiesta DID) e in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea in Scienze della Mediazione Linguistica (triennale, nuovo ordinamento) o titolo equipollente (Scuole Superiori per Mediatori Linguistici riconosciute ai sensi del DM n. 38 del 10/01/2002);
  • laurea in Lingue e Letterature Straniere (quadriennale – vecchio ordinamento)
  • altre tipologie di diploma di laurea (di durata minima triennale) previa dimostrazione di adeguate competenze linguistiche.

Saranno inoltre ammessi candidati in possesso di titoli equipollenti al diploma di laurea di durata minima triennale conseguiti all’estero, per i quali è richiesto di depositare all’atto dell’iscrizione la dichiarazione di valore in loco (documento emesso dagli uffici consolari italiani nel Paese dell’Università di provenienza).
Per i cittadini extracomunitari si richiede altresì il permesso di soggiorno in corso di validità e il codice fiscale.

Le prove di selezione si terranno nella settimana 19-24 ottobre 2020.

Iscrizioni

Posti disponibili

16 per ogni corso (numero minimo per attivazione corso: 14), risultanti dalla graduatoria dei risultati delle prove di ammissione sotto descritte.

 

Test di ammissione

I requisiti considerati come prioritari e che costituiscono oggetto di valutazione ai fini della composizione delle graduatorie di ammissione sono i seguenti:

  • ottimo livello di comprensione della lingua di partenza e abilità espressive nell’impiego della lingua di arrivo;
  • buona cultura generale e padronanza della lingua italiana;
  • nozioni informatiche di base;
  • motivazione elevata, sia verso il corso, sia verso la figura professionale uscente.

Le prove di ammissione consistono in:

Corsi di Traduzione specializzata (tutti gli indirizzi):

  • prova di competenza traduttiva: traduzione da entrambe le lingue di combinazione scelte (inglese obbligatorio; seconda lingua a scelta tra francese/spagnolo/tedesco) > italiano – testo di natura divulgativa della lunghezza approssimativa di 1500 caratteri;
  • prova di comprensione testuale per entrambre le lingue straniere richieste: lettura di un testo a carattere divulgativo in lingua straniera, con successive domande a risposta chiusa e/o aperta, atte a verificare la corretta comprensione del messaggio e del contenuto del testo sorgente;
  • test di informatica: questionario che intende verificare le conoscenze e le abilità relative all’utilizzo del personal computer e, in generale, del sistema operativo e di software di produttività individuale;
  • analisi del curriculum, con verifica di eventuali titoli e/o possesso di diplomi di certificazione linguistica riconosciuti a livello internazionale (First Certificate in English o superiore; Fit in Deutsch; D.E.L:F. – Diplôme d’études en langue française, Unità A4 o superiore; D.E.L.E. – Diploma de Español lengua extranjera,  Nivel Superior);
  • prova aggiuntiva SOLO per candidati stranieri: test di competenza linguistica (lingua italiana) – quiz a risposte chiuse di cultura generale e attualità; quiz a risposte chiuse di lingua e sintassi; prova di comprensione testuale di un brano in lingua italiana di carattere settoriale con domande a risposta chiusa.

Corsi di interpretariato:

  • test di competenza linguistica: prova di ascolto e comprensione in entrambe le lingue di combinazione scelte (inglese obbligatorio; seconda lingua a scelta tra francese/spagnolo/tedesco) > italiano;
  • test di informatica: questionario che intende verificare le conoscenze e le abilità relative all’utilizzo del personal computer e, in generale, del sistema operativo e di software di produttività individuale.
  • analisi del curriculum, con verifica di eventuali titoli e/o possesso di diplomi di certificazione linguistica riconosciuti a livello internazionale (First Certificate in English o superiore; Fit in Deutsch; D.E.L:F. – Diplôme d’études en langue française, Unità A4 o superiore; D.E.L.E. – Diploma de Español lengua extranjera, Nivel Superior);
  • prova aggiuntiva SOLO per candidati stranieri: test di competenza linguistica (lingua italiana) – quiz a risposte chiuse di cultura generale e attualità; quiz a risposte chiuse di lingua e sintassi; prova di comprensione testuale di un brano in lingua italiana di carattere settoriale con domande a risposta chiusa.

Master in Traduzione e Interpretariato

  • Master in Traduzione e Interpretariato
  • Articolazione e obiettivi formativi
  • Iscrizioni
  • Impostazione didattica e metodologica
  • Stage
  • Il corpo docente
  • Programma dei corsi – Interpretariato di conferenza
  • Programma dei corsi – Traduzione specializzata

I corsi A.F. 2020/21 sono stati approvati e finanziati dagli enti competenti. L’avvio è previsto per il 04/12/2020.


News

USCITO IN LIBRERIA IL LIBRO TRADOTTO IN STAGE CORSO 2017-18 (dallo spagnolo)

Posted: November 7, 2019

Congratulazioni per l’uscita in libreria del romanzo IL FIUME SENZA SPONDE, di Juan José Saer – La nuova Frontiera, 2019, tradotto in stage dal corso in Traduzione Editoriale dallo spagnolo in italiano. Ottimo lavoro e recensione positiva (uscita su tuttolibri del 27/10): congratulazioni agli ex-studenti e alla loro tutor, Gina Maneri. Il fiume senza sponde

Il 17 aprile festeggiamo un compleanno importante!

Posted: April 4, 2019

Alle 18, nell’Aula Magna di via delle Rosine 14, celebriamo i dieci anni di vita del Master in Traduzione specialistica per l’Adattamento e il Sottotitolaggio. Avviato nell’anno accademico 2008/2009, il Master ha diplomato ormai 160 traduttori: ci è sembrato il momento giusto per ritrovarci, per fare il punto della situazione e provare a tracciare un…

Seminario di formazione “Todo sobre el DELE”

Posted: February 13, 2019

Giovedì 7 febbraio sì è tenuto presso il nostro centro il seminario di formazione per docenti di spagnolo “Todo sobre el DELE” organizzato dall’Associazione tuttoEuropa (centro esami DELE autorizzato dall’Instituto Cervantes) in collaborazione con il Centro Cultural Español de Turín e la casa editrice Zanichelli. All’evento hanno partecipato circa 50 docenti di Torino e dintorni….

[ Tutte le news ]

Social

Tweets by tuttoeuropa

Who's Online

  • 0 Members.
  • 1 Guest.
@2015 tuttoEUROPA
Agenzia formativa tuttoEUROPA cf 97581180011 piva 08292420018