EXCELLENCE IN FOREIGN LANGUAGES
  • Cookie policy
  • Contatti
  • News
Agenzia Formativa tuttoEUROPA
Menu
  • La scuola
    • Offerta formativa
    • Dicono di noi
    • Contatti
  • Master in Traduzione e Interpretariato
    • Articolazione e obiettivi formativi
    • Requisiti di ammissione
    • Impostazione didattica e metodologica
    • Il corpo docente
    • Stage
    • Programma dei corsi – Traduzione specializzata
    • Programma dei corsi – Interpretariato di conferenza
  • Specializzazione in Traduzione Editoriale
    • Articolazione e obiettivi formativi
    • Requisiti di ammissione
    • Impostazione didattica e metodologica
    • Il corpo docente
    • Stage
    • Programma dei corsi
  • Workshop

Impostazione didattica e metodologica

Home / Master in Traduzione e Interpretariato / Impostazione didattica e metodologica

I corsi sono proposti con le seguenti modalità innovative sul piano metodologico-didattico:

Utilizzo di materiali autentici

Nell’ambito dei Laboratori di traduzione, saranno sviluppati casi e prodotti concreti di traduzione di qualità di materiali forniti dagli enti, istituzioni e agenzie che operano nel contesto di promozione delle risorse turistiche, culturali ed economiche del territorio piemontese. Diversi enti e agenzie istituzionali forniscono testimonianze in aula e propongono materiali da tradurre a cura dagli allievi e sotto la supervisione dei docenti. Tali esperienze costituiscono un elemento significativo di presentazione nel curriculum degli allievi.

La lingua veicolare e il multiculturalismo
La proposta è abbinata ai corsi in interpretariato e consiste nell’inserimento della lingua inglese come lingua veicolare – comune per tutti i corsisti indipendentemente dalla seconda lingua di specializzazione trattata. Adottare la lingua veicolare come strumento di apprendimento significa superare il concetto dell’apprendimento linguistico come fine a se stesso, proponendo e diffondendo una concezione della lingua come fenomeno globale e strumento dinamico, concezione, questa, nuova e soprattutto indispensabile per affrontare i cambiamenti di una società sempre più orientata verso l’internazionalizzazione.
La psicologia applicata
La psicologia rientra nel progetto formativo dei Master come strumento di facilitazione e rinforzo della crescita professionale dei corsisti.

Accanto alla previsione di una cornice teorica che si focalizzerà, principalmente, su contenuti quali: teorie del Sé e principali dinamiche delle relazioni interpersonali; definizioni di personalità; difese dell’Io e loro uso relazionale; comunicazione come processo sia verbale che non verbale; gruppo di lavoro / lavoro di gruppo; ansia, stress e strategie comportamentali per la loro gestione, si prenderà contatto con esercitazioni pratico-esperienziali ( ad es: simulazioni, role-playing, incontri di parola…), senza alcuno scopo terapeutico, ma con l’obiettivo di conservare attive le risorse cognitivo-relazionali già in possesso degli iscritti.

Tali momenti di conoscenza diretta del funzionamento di gruppo, affrontando le eventuali tensioni con docenti o colleghi del corso, si propongono di mantenere vivi l’interesse e la motivazione dei corsisti, così da trarre un buon grado di soddisfazione e curiosità da quanto proposto dai vari insegnamenti e rafforzare capacità sociali, come la flessibilità e l’assertività, utili per una più agevole adattabilità ai futuri contesti lavorativi. La consapevolezza dei conflitti ed il riconoscimento delle dinamiche presenti in un gruppo, uniti all’esercizio costruttivo della loro gestione, favoriscono la crescita personale degli iscritti, durante l’anno di formazione, e sostengono il passaggio, talvolta critico, dal ‘sapere’ al ‘saper fare’.

Tutoring informatico
La struttura delle attività informatiche inserite in tutti i corsi di formazione (post diploma, post laurea e specializzazione) prevede una didattica sinergica che unisce e integra le competenze linguistiche alle competenze informatiche, il cui apporto simultaneo rende possibile la strutturazione di trattazioni e di esercitazioni condotte da due docenti, in compresenza, in laboratorio informatico. Tale modalità si realizza attraverso la contemporanea presenza in aula del docente di informatica e del docente di traduzione. In questo ambito, dunque saranno valorizzate e integrate le due competenze: la competenza informatica consente di ottimizzare l’impostazione strutturale dei repertori, dei glossari e delle schede terminologiche, mentre la competenza linguistica interviene a verificare l’affidabilità, la chiarezza, la precisione dei contenuti.
Informatica dedicata
I percorsi formativi per traduttori specializzati e per localizzatori consentono, all’interno della programmazione didattica curricolare, l’acquisizione di competenze e abilità operative relativamente all’utilizzo professionale del software di traduzione assistita Trados. Inoltre la scuola è inserita in un protocollo di collaborazione con la società SDL PLC (produttrice del software) in virtù del quale agli studenti dei corsi è offerta la possibilità di conseguire la certificazione Trados Primo Livello. Tale certificazione costituisce un importante titolo spendibile internazionalmente a livello professionale.

Master in Traduzione e Interpretariato

  • Articolazione e obiettivi formativi
  • Requisiti di ammissione
  • Impostazione didattica e metodologica
  • Stage
  • Il corpo docente
  • Programma dei corsi – Interpretariato di conferenza
  • Programma dei corsi – Traduzione specializzata
I corsi  dell’anno 2017/18 sono approvati e finanziati nell’ambito del Bando pluriennale sulla formazione professionale finalizzata alla lotta contro la disoccupazione (Mercato del lavoro – Città Metropolitana di Torino - DD n. 188-27501 – 8/11/2017) e degli enti competenti. btn_loghi_4enti

News

Incontro con esponenti di alcune Agenzie di Traduzione del Piemonte

Posted: January 24, 2018

Lunedì 29 gennaio 2018 alle ore 14.00, l’Agenzia Formativa tuttoEUROPA organizza un incontro con esponenti di alcune Agenzie di Traduzione del Piemonte. In previsione del periodo di stage formativo, che – nella prossima primavera –  impegnerà gli studenti del Master in traduzione tecnico scientifica e in Localizzazione e post editing, si vuole offrire agli allievi…

0 comments

Seminario sull’autoimprenditorialità per i Traduttori specializzati

Posted: January 22, 2018

Venerdì 26/01/2018, alle ore 14.30, presso l’Aula Magna di Via delle Rosine 14, l’Agenzia Formativa tuttoEUROPA ospiterà il Dott. Giuseppe Bonavia – esperto in Consulenza tributaria e amministrativa – che incontrerà i Traduttori specializzati  in un Seminario dal titolo “La libera professione del traduttore/interprete, le relative regole amministrative, fiscali e previdenziali. Una chiave per utilizzare…

0 comments

La SSML Vittoria e l’Agenzia Formativa tuttoEUROPA incontrano la Sezione Piemonte e Valle d’Aosta di AITI – Associazione Italiana Traduttori e Interpreti

Posted: January 9, 2018

Venerdì 19/01/2018, alle ore 15.00, presso l’Aula Magna di Via delle Rosine 14, la SSML Vittoria e l’Agenzia Formativa tuttoEUROPA incontrano la Sezione Piemonte e Valle d’Aosta di AITI – Associazione Italiana Traduttori e Interpreti – a testimonianza dello stretto legame esistente tra didattica e mondo delle professioni. Durante l’incontro, interverranno i membri del Consiglio…

0 comments

AVVIO DEI CORSI ANNO 2017/18

Posted: November 10, 2017

Nei prossimi giorni saranno avviate le attività formative previste per l’anno in corso. Il calendario prevede: lunedì 13 novembre ore 14,30 corsi di specializzazione per traduttori editoriali; giovedi 16 novembre ore 14,30 master in traduzione specializzata (tutti gli indirizzi)

0 comments
[ Tutte le news ]

Social

Tweets by tuttoeuropa
tweets

Who's Online

  • 0 Members.
  • 2 Guests.
@2015 tuttoEUROPA
Agenzia formativa tuttoEUROPA cf 97581180011 piva 08292420018